In occasione della Giornata Internazionale della Donna, stiamo preparando per Voi una breve serie di articoli su diverse donne ispiratrici e di successo che hanno condiviso con noi alcune righe della loro vita personale e professionale.
Vi presentiamo Ana Ivekić Jambrošić, dermatologa che oltre a lavorare stabilmente presso la Casa di Cura Veli Lošinj, collabora anche con il centro Spa Clinic dell’hotel Bellevue.
Buon giorno Ana. Per cominciare, ci parli un po’ della sua vita nell’isola.
Vivo a Lussino (Lošinj) già da 20 anni. Sono arrivata qui che ero un giovane medico ed il mio primo impiego è stato presso il Pronto Soccorso di Lussinpiccolo (Mali Lošinj) al reparto dialisi e dopo 15 anni ho ottenuto la tanto agognata specializzazione. Dopo di che sono tornata e sono rimasta a lavorare sull’isola.
Come ha scelto la professione di dermatologa?
Penso che sia una splendida professione per una donna, specialmente della mia età.
Riesce a trovare un equilibrio tra lavoro e vita privata?
Quando lavoravo al pronto soccorso era decisamente più difficile, ma adesso riesco a coniugare il lavoro con gli impegni familiari. Era più difficile durante la specializzazione, quando dovevo andare a Fiume e a Zagabria, separata dalla mia famiglia, ma siamo sopravvissuti anche a questo. Lavorare in dermatologia è bellissimo, non ci sono situazioni stressanti, non ci sono turni e riesco ad armonizzare tutto.
Qual è stata la Sua sfida lavorativa più importante?
Quando ho iniziato a lavorare come dermatologa non c’erano molte possibilità e per i pazienti si potevano fare solo visite di base mentre adesso facciamo tutto. Dalle escissioni di masse sospette, alle biopsie e agli esami allergologici. Per quanto riguarda la dermatologia i pazienti sull’isola hanno tutto ciò che serve e non devono viaggiare altrove, il che è un gran vantaggio sia per i residenti che per i turisti.
Spesso si rivolgono a Lei i nostri ospiti, per una visita ed un consulto. Quali sono i problemi dermatologici che si incontrano più spesso?
Il più delle volte gli ospiti vengono per un consulto, per problemi di eruzione cutanea, lievi scottature solari e simili. Tuttavia, spesso vengono a farsi visitare per i nei, perché nei paesi da dove provengono bisogna prenotare e talvolta aspettare anche parecchio per una visita, mentre qui in hotel il tutto avviene in modo molto veloce e fluido. Presto potremo offrire anche alcuni interventi estetici. L’anno scorso all’hotel Bellevue abbiamo introdotto l’Ultherapy – un trattamento di lifting non invasivo del viso, e presto saremo in grado di offrire anche filler, botox e mezonit. Ci saranno molte novità!
Cosa consiglierebbe ai nostri ospiti per mantenere la loro pelle sana?
Le persone tendono ad abbandonarsi sotto il sole, ma la pelle va protetta, è il nostro organo più grande. È necessario soprattutto proteggersi dal sole ed evitare di esporsi quando è più forte, dalle 10 alle 16, usare cappelli e creme con un alto fattore di protezione per ridurre i danni e l’invecchiamento della pelle. Bisogna idratare la pelle adeguatamente e bere molti liquidi, specialmente quando si rimane al sole. È utile anche seguire un’alimentazione sana, ricca di vitamina A, C ed E, come anche di acidi grassi Omega 3 e Omega 6, che rinnovano e stimolano la pelle affinché non invecchi e resti giovane più a lungo. L’importante è avere uno stile di vita sano, muoversi molto e fare attività fisica. In caso ci si procuri comunque delle lievi scottature, sarebbe necessario iniziare con degli impacchi freddi e con gel a base vegetale, ad esempio con aloe vera che ha un effetto lenitivo sulla pelle. Devo dire comunque che qui è raro che vengano pazienti con problemi di bruciature, o si curano da soli o si proteggono bene.
Quali sono i prodotti naturali dell’isola buoni per la pelle, i capelli e le unghie?
Io direi l’aloe vera e l’elicriso. L’elicriso si usa spesso negli oli essenziali e nei balsami perché ha un effetto lenitivo ottimale sulla pelle.
Ha qualche altro consiglio per i nostri ospiti, su come mantenere il c.d. wellbeing del corpo e dello spirito?
Cercate di muovervi il più possibile, godete della qualità dell’aria e delle erbe curative aromatiche di Lussino: già quando salirete sul traghetto, sentirete che il profumo è diverso. E cercate di rilassarvi e divertirvi il più possibile!