Olio d’oliva – Un tocco mediterraneo per una primavera all’insegna del benessere

Maslina

Lo sapevate che le olive sono tra gli organismi più longevi? Anche se vivono su un suolo piuttosto scarso ed esposto alla bora, allo scirocco, alla siccità e al sale, le olive possono raggiungere un’età di addirittura duemila anni. Questo bellissimo albero duro e sempreverde offre durante tutto l’anno un immagine molto piacevole grazie alla sua chioma di colore argento-verde e alla sua corteccia argentata.

Per i Lussignani l’oliva è sempre stata una fonte del prezioso olio che si usa per arricchire la cucina isolana a base di frutti di mare, leggera ma poco calorica. Inoltre, l’albero d’oliva offre un’ombra piacevole durante le giornate calde d’estate. Stare seduti sotto un albero d’oliva con un piatto di pesce condito con olio d’oliva e un bicchiere di buon vino in mano è sempre stata l’idea di una vita felice per la gente mediterranea. Con ragione!

Il colore denso, cremoso dell’olio d’oliva vergine, il suo specifico aroma e tantissimi effetti benefici sulla salute umana hanno fatto di questo prodotto alimentare un sinonimo per la dieta mediterranea sana. Ogni cibo, come le verdure lessate o il pesce alla griglia, acquisisce un gusto speciale e una consistenza particolare se vi si aggiunge un po’ di olio d’oliva fresco. La semplicità genuina dell’oliva si mantiene anche nell’uso dell’olio d’oliva in gastronomia.

Maslinovo ulje u gastronomiji

Oltre al cibo, l’olio d’oliva è sempre stato usato per la cura della pelle, come medicinale contro le malattie e come prodotto per il massaggio. Tutti ingredienti dell’olio d’oliva vanno bene per la nostra pelle, per i capelli e i muscoli. Prima della gara gli atleti greci andavano a farsi un massaggio con l’olio d’oliva per rendere liscia la pelle e i muscoli; la cura dei capelli e del viso delle donne di molte culture antiche era a base d’olio d’oliva. Ancora oggi molta gente usa i preziosi ingredienti dell’olio d’oliva per mantenere la vitalità del viso e del corpo.

Sebbene all’olio d’oliva si può aggiungere la cera d’api, gli oli aromatici e altri ingredienti per produrre creme, lozioni e altri prodotti cosmetici, in realtà basta solo applicare l’olio d’oliva sulla pelle. Grazie alla sua consistenza, al suo profumo e colore, un massaggio leggero con olio d’oliva può diventare un piacevole rituale di benessere quotidiano. Potete provare anche questo: applicate l’olio d’oliva sulla pelle ed entrate in un bagno caldo affinché la pelle assorba tutti gli elementi nutritivi dell’olio. Dopo il risciacquo, la vostra pelle sarà splendente, morbida e soffice. Questa è una ricetta semplice ma molto efficace per la cura della pelle – completamente ecologica e cento per cento sicura. Nell’antica Grecia e Roma, le donne di pelle scura curavano i lori lunghi capelli con un impacco a base d’ olio d’oliva. Questa ricetta è attuale ancor oggi: prima di lavare i capelli, dovere solamente applicare l’olio d’oliva tra i capelli. Risciacquate e godetevi capelli splendenti!

Al Laurus SlowSPA centro benessere dell’hotel Aurora offriamo il programma benessere Unije Rejuvenation basato sull’olio d’oliva. Il nome deriva dalla piccola isola di Unije dell’arcipelago lussignano, dove in passato gli abitanti di Lussino avevano i loro uliveti. Ispirati dalla bellezza semplice della vita sull’isola di Unije, abbiamo creato un trattamento che con il tocco e il profumo risveglierà la bellezza della natura semplice, dell’armonia e della salute. Il primo passo è un’esfoliazione dettagliata con olio d’oliva e semi di albicocca tritati. La combinazione di questi due ingredienti offre il meglio per il rinnovamento della vostra pelle. La pelle fresca e ringiovanita viene poi massaggiata con olio d’oliva caldo arricchito da oli essenziali delle piante lussignane. L’olio d’oliva modesto e semplice vi sorprenderà con la sua eleganza e l’effetto. Meglio di così non si può!

Laurus SlowSpa Aurora

This post is also available in: Inglese Croato Tedesco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *