Il carnevale lussignano

Se pensiamo alle vie belle e curate di Lussino, ai suoi eleganti abitanti e alla sua tradizione d’affari , forse non noteremo subito che qui c’è anche un lato strampalato, allegro e giocherellone. Tutta la cura lussignana, l’ordine e la serietà hanno un lato opposto nel rinomato carnevale lussignano, una fantastica festa, pittoresca e divertente da visitare e vivere assolutamente.

maskare

Il carnevale: è tempo di pazzie e allegria

Una volta l’anno dimentichiamo le buone maniere, quello che “si dice” o “non si dice”. Con l’aiuto delle maschere che risvegliano in noi l’animo pazzerello e degli allegri carri carnevaleschi, diamo sfogo a frustrazioni, rabbia, disagi, comportamenti amorali, a tutto quello che sopportavamo con pazienza tutto l’anno. Il senso dell’umorismo e l’allentamento di ogni tensione, pervadono ogni angolo di Lussino, e coinvolgono tutta la sua gente.

Dicono che il carnevale risalga ai tempi quando prima della Quaresima bisognava mangiare tutta la carne (perché altrimenti andava persa a causa del digiuno quaresimale), così la gente organizzava dei banchetti per liberarsi quanto prima dalle scorte di cibo. Come la maggior parte delle tradizioni contemporanee, anche il carnevale ha un’origine complessa che risale a vari periodi storici: cacciare l’inverno e gli spiriti maligni, i Saturnali romani, lo sfrenato comportamento medievale come antitesi alla morale severa del tempo…

maskare3

Maremonada – il carnevale lussignano sul mare

Tutto quello che sopravvive nei secoli, i mutamenti e i sistemi sociali, porta evidentemente dentro qualcosa di archetipico e buono. Ogni nuova generazione rileva dalla tradizione quello che c’è di positivo, modificandolo costantemente e adattandolo allo spirito del tempo.

I preparativi per il carnevale lussignano iniziano molto prima del vero e proprio periodo carnevalesco: dall’idea del tema principale, alla cucitura dei vestiti, alla costruzione dei carri allegorici, alla scrittura del testamento, alla scelta della musica, alla coreografia della danza delle maschere, tutti questi sono dei motivi di gioia che anticipano l’allegria sfrenata del carnevale e sono sicuramente uno dei passatempi preferiti dei Lussignani.

Il carnevale raggiunge il suo apice con la lettura del testamento, un testo comicissimo (scritto in versi spiritosi e ingegnosi!) che senza peli sulla lingua passa in rassegna ogni scandalo sociale, qualche cambiamento duro da accettare o qualche arduo problema che abbiamo dovuto affrontare. Ridiamo di cuore, accettiamo tutta la fragilità e l’imperfezione del prossimo; e la notte, dopo esserci divertiti per bene, appicchiamo il fuoco al fantoccio del carnevale che, naturalmente, è colpevole di tutti i mali che abbiamo dovuto affrontare… Ci divertiamo gli uni con gli altri, tutto è perdonato, dimenticato e le tensioni svaniscono nelle bibite, nel cibo, nella danza e nella buona compagnia.

Tutti partecipano al carnevale: i bambini dell’asilo, gli scolari, grandi e piccini. Per un paio di settimane cadono le barriere fra giovani, vecchi, gente del posto e stranieri, mentre tutti si preparano con allegria per il divertimento più pazzo di Lussino. A volte soffia una gelida bora, e le maschere sono pronte a sacrificarsi vestendo abiti leggeri per mostrare a tutti il frutto del loro lavoro – c’erano così alcuni “uomini di Neanderthal” con addosso solo dei perizomi di pelle che raccontavano con coraggio la storia di Lussino sin dalla preistoria, e sopportavano dei forti e gelidi refoli di bora. Freddo? – e chi lo sente? Basta divertirsi indossando le maschere. In breve – il nostro ballo in maschera va assolutamente visitato, perché è un toccasana per il corpo e l’anima!

maskare2

Neanche la neve e la bora possono fermare la festa mascherata.

Le maschere allegre e variopinte garantiscono divertimento a grandi e piccini. Unite la festa di San Valentino al carnevale e sorprendete la vostra persona amata. Portate anche i figli a divertirsi e a respirare un po’ d’aria buona, oppure venite semplicemente a godervi la nostra compagnia, fate una passeggiata lungo il mare, ridete, ballate e provate l’atmosfera allegra e sfrenata del carnevale lussignano.

Non perdetevi la “balinjerada” di Lussino – una discesa fragorosa sui più strani veicoli carnevaleschi, lungo il centro di Lussino, le ironiche parate delle maschere, i battelli mascherati… e chissà cosa s’inventeranno ancora i fantasiosi protagonisti del carnevale lussignano! Risate, incredulità, idee divertentissime – rilassatevi con la creatività, l’ingegnosità e l’allegria popolare!

Scegliete il momento più adatto per visitarci sul sito internet ufficiale del carnevale.

 

This post is also available in: Inglese Croato Tedesco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *